Chi siamo

Chiapporato Rivive


L’associazione Chiapporato Ri-Vive si sta occupando della rivalutazione della Canonica e dell’Oratorio San Giovanni Battista del borgo di Chiapporato, affidatoci dalla Curia di Bologna tramite un comodato d’uso.


Il nostro obiettivo è partire da questo complesso, che offrirà a breve accoglienza a camminatori, viandanti, turisti, eventi e residenze artistiche, culturali o formative, e diventare un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno a cuore questi luoghi, per chi li ha conosciuti quando ancora erano abitati (non parliamo di così tanto tempo fa, la memoria è ancora viva in molti), per chi vuole intraprendere un cammino di rivalutazione del borgo sottostante, o per chi vuole semplicemente avvicinarsi, viverli e conoscerli


La nostra associazione è formata da persone che abitano in posti diversi, vengono da luoghi di nascita diversi e da orizzonti professionali svariati e diversi, da operatori culturali, artisti, avvocati, amministratori, agricoltori, professionisti nel marketing, della formazione e nella comunicazione. Quello che ci accomuna è l’amore profondo per le ricchezze naturali, culturali e storiche dell’Appennino, e vediamo in Chiapporato un luogo ricco di opportunità, dal punto di vista dell’offerta turistica, culturale, artistica o residenziale che può offrire. La particolarità della sua storia e della sua ubicazione lo rende infatti un posto unico e molto amato dal nostro territorio, capace di suscitare emozioni profonde in chi lo conosce. Tutti noi, quando abbiamo assistito al suo degrado, ci siamo rivoltati, ostinati nella volontà di prenderci a cuore la sua rinascita, in un progetto certo arduo ed ambizioso, ma non impossibile. Con qualche aiuto, tanta energia e buona volontà il diamante grezzo che è Chiapporato potrà splendere di nuovo.

Cosa facciamo


Grazie all’impegno dei volontari della nostra associazione, ad amici, sostenitori ed associazioni a noi vicine, a partire dalla scorsa estate, nel luglio 2024, sono cominciati i lavori nella Canonica di Chiapporato, con l’obiettivo, in un primo momento, di presidiare e di renderla agibile. Purtroppo il complesso è stato infatti vandalizzato più volte negli ultimi anni, rendendo un luogo già sistemato ed abitabile un edificio senza finestre e senza bagni (vetri e sanitari sono stati rotti), con delle fughe nel tetto, rendendolo soggetto alla degradazione del tempo e, soprattutto, dell’inverno. Per non lasciare che anche questo complesso subisse la stessa sorte degli altri edifici del borgo, deteriorati dal tempo e dai continui atti di vandalismo, l’associazione si è impegnata nel ripristinare (per ora parzialmente) i bagni, è stata portata l’acqua corrente e sistemato l’impianto elettrico, anche lui completamente distrutto dagli atti di vandalismo. Assieme ai lavori nel complesso della Chiesa e della Canonica abbiamo cominciato a ripulire le aree esterne, sia quelle adiacenti agli edifici che quelle nel borgo, oltre che cammini e sentieri nei dintorni. Inoltre, grazie alle comunità locali ed alle tante donazioni, la Canonica è stata fornita di tanti beni essenziali, come letti, materassi, cucina, stufa e tanto altro.

FAQ – Domande frequenti

Come si arriva?

Da Stagno lasciarsi il borgo sulla destra, seguire i cartelli per Chiapporato fino al parcheggio. Da lì proseguire a piedi lungo il sentiero (40 minuti).

44°06’16.8″N – 11°03’27.7″E

Si può mangiare e dormire?

Sì, nell’edificio della Canonica, che ha già due piani con quattro stanze ciascuno, predisposti all’accoglienza di turisti, camminatori e viandanti, apriremo a breve un vero e proprio rifugio di montagna.

Fate degli eventi?

Si parte il 22 giugno con la Festa di San Giovanni per proseguire con rassegne di circo, arte e musica. Segui gli aggiornamenti sui social e sul sito.

Come posso contribuire?

Vieni a conoscerci, abbiamo sempre bisogno di una mano per i lavori e per trovare materiali o se hai delle proposte o dei sogni nel cassetto non esitare a contattarci.